Martedì, 26 Ottobre 2021
DIVIETO ABBRUCIAMENTO - REGIONE PIEMONTE Deliberazione della Giunta Regionale 26 febbraio 2021, n. 9-2916 Disposizioni straordinarie in materia di tutela della qualita' dell'aria.
REGIONE PIEMONTE - BUR 04/03/2021 - Deliberazione della Giunta Regionale 26 febbraio 2021, n. 9-2916 Disposizioni straordinarie in materia di tutela della qualita' dell'aria ad integrazione e potenziamento delle misure di limitazione delle emissioni, strutturali e temporanee, di cui alla D.G.R. n. 14-1996 del 25 settembre 2020, e dei vigenti protocolli operativi.
Estensione di divieti riguardantI le combustioni all'aperto, in particolare in ambito agricolo e forestale
- estensione temporale, con anticipo al 15 di settembre e prolungamento fino al 15 aprile, del divieto di abbruciamento di materiale vegetale, di cui all’art. 10, comma 2 della l.r. 15/2018, su tutto il territorio regionale, ai sensi dell’ultimo periodo dell’art. 182, comma 6 bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), ad eccezione unicamente delle deroghe conseguenti a situazioni di emergenza fitosanitaria disposte dalla competente autorità.
Domanda: Quali sono le limitazioni strutturali che interessano il settore agricolo nel periodo dal 15 settembre di ciascun anno al 15 aprile dell’anno successivo?
Risposta: Le limitazioni strutturali che interessano il settore agricolo si applicano nei Comuni delle zone interessate dalla procedura di infrazione: zona IT0118 (denominata: “Agglomerato di Torino”), zona IT0119 (denominata: “Pianura”) e zona IT0120 (denominata: “Collina” di cui fa parte il Comune di Settime), sono vigenti tutti i giorni dal 15 settembre di ciascun anno al 15 aprile dell’anno successivo e consistono nel divieto di abbruciamento di materiale vegetale (rif.: art. 10, comma 2 della l.r. 15/2018). Sono ammesse unicamente deroghe conseguenti a situazioni di emergenza fitosanitaria disposte dalla competente autorità.
Documenti allegati:
ORDINANZA SINDACO SETTIME
Deliberazione della Giunta Regionale 26 febbraio 2021, n. 9-2916
FAQ